Articoli dell'autore

Don Milani, l’istruzione e il merito

Alle pagine 297 e 298 del libro Don Milani. Vita di un profeta disobbediente (TS Edizioni 2023), con riferimento alla Lettera a una professoressa scritta soprattutto dagli alunni del priore di Barbiana, il giornalista e scrittore Mario Lancisi afferma: “I…Continua a leggere →

Europa, la disillusione non sia un alibi

Nella primavera del 1979 non avevo ancora quindici anni e, visitando la Fiera Campionaria di Padova, la mia attenzione fu catturata da un piccolo stand che forniva informazioni sulle imminenti elezioni per il Parlamento Europeo: una istituzione che già esisteva…Continua a leggere →

L’imperfezione? Merita un elogio. Di maturità

“Senza seguire un piano prestabilito, ma guidata di volta in volta dalle mie inclinazioni e dal caso, ho tentato […] di conciliare due aspirazioni inconciliabili, secondo il grande poeta Yeats: «Perfection of the life, or of the work». Così facendo,…Continua a leggere →

Politica: oltre l’aritmetica del voto elettorale

Le elezioni europee in Italia hanno offerto risultati piuttosto chiari in ordine alla consueta classifica tra vincitori e perdenti: ha vinto la Presidente del Consiglio con il suo partito (cosa piuttosto rara tra tutti i paesi che sono andati al…Continua a leggere →

La prima “settimana bianca” in Italia

Dopo il lungo periodo di chiusura di ogni attività extra scolastiche a causa del covid, la scuola primaria “Antonio Vivaldi” di Selvazzano, dove mio nipote Alessandro frequenta la quinta, ha organizzato quest’anno, per alcune classi, diverse gite d’istruzione: Giardino Botanico…Continua a leggere →

Mantegna “uno di noi”: le origini di un artista

Andrea Mantegna, il “solenne maestro”, nasce nel 1431 a Isola di Carturo. Secondogenito del falegname Biagio, troppo povero per pagarsi una scuola, all’età di undici anni Andrea Mantegna inizia a compiere il suo apprendistato artistico nella bottega di Francesco Squarcione, dove…Continua a leggere →

Un testamento spirituale nel Polesine

Un libro, quello di Carolina Rosatti pubblicato nel 2012, di forte valenza umana e pedagogica, certamente non elaborato per la pubblicazione, avvenuta a distanza di tempo per iniziativa dell’assessore provinciale Marinella Mantovani (1). Una sorta di testamento spirituale. Un’esortazione a…Continua a leggere →

La città e l’emigrante italiano: alcuni esempi letterari

L’arrivo in città Dopo la prima ondata migratoria diretta nei centri rurali al richiamo della terra, i successivi immigrati, non trovando più terreni da coltivare, si riversano nei centri urbani che, in poco tempo, mutano fisionomia.  Buenos Aires, il cui…Continua a leggere →

PEN: risolto in Honduras il caso di Cesario Padilla

È dal 2014 che il PEN Internazionale si occupa di Cesario Padilla Figueroa, grazie all’attività del Centro PEN Honduras e al sistema di mobilitazione e denuncia del Comitato Scrittori in Prigione. Dalla sua fondazione nel 1960, il PEN (attraverso lettere…Continua a leggere →

Il tesoro di Ariano

Il 26 marzo 1908, nel fondo denominato Co di Mare (comune di Ariano nel Polesine, frazione di Rivà) furono rinvenute centinaia di monete d’oro del XVI secolo. La bonifica dell’isola di Ariano, compiuta nel primo quadriennio del Novecento, per la…Continua a leggere →

Un’etica del lavoro più che mai valida

Nel centenario dell’assassinio perpetrato dal regime fascista, è più che mai opportuno ricordare il socialista, polesano, antifascista Giacomo Matteotti, riprendendo una parte dell’ottimo ricordo del “grande italiano del novecento” presente nel libro di Diego Crivellari e Francesco Jori: Giacomo Matteotti…Continua a leggere →

Un volo di aquiloni per ritrovare la socialità

Da un paio di anni, per il 25 aprile, dopo le celebrazioni in Municipio, organizziamo nel pomeriggio un incontro aperto a tutti i bambini del territorio, con laboratori e giochi all’aria aperta. Ideatore della festa è l’immancabile nonno Vittorio, artista…Continua a leggere →

Simboli di pace o di guerra?

Finalmente anche a Padova un Monumento all’Alpino! Così ci informano, i quotidiani di Padova, della volontà dell’Amministrazione di erigere una statua, e che statua, all’Alpino. Quale? Non si sa: in “generale”. Si badi bene: un monumento al Bersagliere già c’è,…Continua a leggere →

A beneficio dei non autosufficienti

Nel suo intervento, durante il confronto con gli imprenditori aderenti alla Confapi svoltosi a Piazzola sul Brenta l’11 aprile scorso, il Presidente della Giunta Regionale ha, per l’ennesima volta, ribadito che anche nel 2024 non vi sarà alcuna addizionale Irpef in…Continua a leggere →

La strada intrapresa

La strada che abbiamo intrapreso, decidendo di rilanciare la testata del Popolo Veneto – carica di passato, proiettata nel presente e nel futuro – è appena iniziata, ma siamo fiduciosi nelle opportunità che questa rinnovata avventura racchiude in sé e…Continua a leggere →

Il futuro dell’Europa e il disincanto degli elettori

L’imminente voto europeo di inizio giugno è, se guardiamo al contesto in cui si svolge, un appuntamento di eccezionale rilievo per il futuro del continente e quindi anche nostro, tra guerre in corso, modificazioni strategiche della geopolitica, crisi delle democrazie…Continua a leggere →

Alpini, nostalgia di adunata: i ricordi di un inviato

Una breve premessa. Ho scritto questo testo per un po’ di amici: alpini e non alpini, in un pomeriggio assolato, caldo, ma in cui i miei dolori articolari si sono riacutizzati. Stavo considerando le enormi sofferenze delle Penne Nere delle…Continua a leggere →

Rinasce “Il Popolo Veneto”, una voce per unire storia, attualità, idee e proposte

Abitiamo un mondo nel quale l’informazione si moltiplica in maniera esponenziale: le fonti di notizie, tanto d’attualità che di repertorio, si presentano ogni giorno in quantità enormi, rendendo sempre più ardua una selezione che non risulti casuale. Una tale sovrabbondanza,…Continua a leggere →

Radici nel passato per l’orizzonte presente (e futuro)

In un suo libro del 1992, intitolato La bilancia, il filosofo Emanuele Severino osservava che all’origine di molti problemi era, e avrebbe continuato ad essere, il fatto che un terzo dell’umanità mangiava anche troppo, mentre due terzi non avevano di…Continua a leggere →

Urgente un fondo per le persone non autosufficienti

Opportunamente gli organi di informazione, regionali e locali, hanno pubblicato chiari e dettagliati articoli sulla recente approvazione della legge regionale istitutiva in Veneto degli ATS, ambiti territoriali sociali. Dalla lettura di questi articoli, si rilevano la soddisfazione della politica-amministrativa regionale…Continua a leggere →