Province

Giuseppe “Bepi” Modolo, una vita dedicata e consacrata all’arte

Fra gli artisti del “Secolo breve” che hanno lavorato in area feltrina e bellunese, in chiese e luoghi sacri provinciali, ce n’è sicuramente uno che merita di essere rivalutato dopo qualche decennio di oblio.  È Giuseppe Modolo, chiamato familiarmente Bepi…Continua a leggere →

“Ed allora sarà sempre festa per te”: storia e iniziative di un’associazione che opera dal 1992

L’Associazione “Ed allora sarà sempre festa per te aps” è nata nel 1992 per volontà degli Amici del Patronato di San Giuseppe di Padova, in memoria di Tiziana Rossi, giovane di 19 anni, deceduta a Padova per un incidente stradale,…Continua a leggere →

Celebrata la bellezza dei Colli Euganei al concorso “Mia Euganea Terra”

Si è svolta mercoledì 12 marzo 2025 la premiazione della quindicesima edizione del concorso “Mia Euganea Terra”, promosso dall’Associazione Levi-Montalcini Onlus, che ha visto protagonisti giovani talenti della poesia e del disegno, con opere ispirate al paesaggio e alla natura…Continua a leggere →

La padovana Marina Enrichi vince un premio con una poesia dedicata alla Cappella degli Scrovegni

In provincia di Padova, ininterrottamente da 35 anni, viene pubblicata “NTL La Nuova Tribuna Letteraria”, periodico di letteratura e arte con uscite trimestrali fino al 2022 e quadrimestrali dal 2023. Nota e apprezzata negli ambienti culturali, è una pubblicazione che…Continua a leggere →

Ariano nel Settecento: la scuola pubblica nel convento dei frati riformati

Nonostante la recente scomparsa, continuiamo la pubblicazione dei diversi contributi storici che Aldo Tumiatti ci aveva affidato nel corso dei suoi ultimi mesi di vita. Teneva molto ai propri studi sul territorio polesano, per i quali era molto stimato, e…Continua a leggere →

La scomparsa di Aldo Tumiatti: lo ricordiamo continuando a pubblicare i suoi articoli storici

È mancato il 9 febbraio, a 85 anni, Aldo Tumiatti, insegnante, direttore didattico, ricercatore e poeta di Ariano Polesine. I nostri lettori lo conoscevano come storico del territorio polesano, autore di ben nove libri e animato da una passione che…Continua a leggere →

Da Ponte di Brenta a Posadas: la testimonianza di un giovane emigrato in Argentina

Ho incontrato tante persone nel camino della vita. Ho vissuto la ricchezza nel condividere. Ho trovato nell’altro la pace interiore. Posso confermare che quando si dà, si riceve. Sono Enrico Bertocco, originario di Ponte di Brenta (Padova), ho 51 anni…Continua a leggere →

Istituto Barbarigo, una giornata per studiare l’impegno civile di Sebastiano Schiavon

Il 23 gennaio è stata una giornata che non dimenticherò facilmente. Il tempo non era bello, ma non ha spento l’entusiasmo degli alunni dell’ultimo anno di liceo dell’Istituto Barbarigo di Padova; diciamo che anche la pioggia voleva partecipare a questo…Continua a leggere →

Il ritorno di un Internato Militare dal campo di concentramento di Wietzendorf

Il sorteggio [si allude ai tempi di rientro in Italia, dopo la liberazione dall’internamento] non deve essere stato favorevole per Gino. Infatti solo il 3 settembre 1945, a mezzo ferrovia, arriverà a Pescantina. Dal paese veronese in corriera, finalmente, raggiunge…Continua a leggere →

Francesco Petrarca e l’Università di Padova

Tutti sanno, o dovrebbero sapere, chi è Francesco Petrarca: non solo il principe dei poeti d’amore, ma l’intellettuale di gran lunga più influente nella cultura europea del XIV secolo nonché il primo turista d’ Europa, nel senso che inaugurò quel…Continua a leggere →

Jacopo da Montagnana, un pittore padovano tra Mantegna e i Bellini

Trittico della Annunciazione con i Santi Michele, Tobia e l’Angelo – Palazzo Vescovile – Padova Dedico questo intervento su Jacopo Parisati da Montagnana al compianto Paolo Toffanin; infatti fu lui, durante uno dei nostri pellegrinaggi tardo estivi a Padova, a…Continua a leggere →

John Ruskin e la chiesa veneziana di San Moisè

John Ruskin (1819-1900), docente di Storia dell’Arte a Oxford, nel suo libro più famoso Le pietre di Venezia (1852) si occupa brevemente della chiesa di San Moisè, la cui facciata marmorea venne realizzata nel 1668 da Enrico Meyring su disegno dell’architetto Alessandro Tremignon…Continua a leggere →

Il vicentino Giacomo Zanella estimatore della poesia di Leopardi

La Storia della Letteratura dell’Abate e letterato Giacomo Zanella (Chiampo, 9 settembre 1820 – Cavazzale di Monticello Conte Otto, 17 maggio 1888), tendenzialmente moralistica, è portata ad apprezzare di più gli autori credenti rispetto ai non credenti, ma davanti a…Continua a leggere →

L’Orchestra di Padova e del Veneto, un’eccellenza musicale

Il grande direttore Claudio Abbado una volta disse: “Fare musica non ha solo un fine estetico, la musica è educazione dell’uomo; non è necessaria alla vita, ma è il più efficace strumento per costruire una società migliore”. Possiamo tenere presenti…Continua a leggere →

Ricordo di Pierantonio Gios e Giuliano Lenci

Monsignor Pierantonio Gios, di Asiago, ordinato sacerdote dal vescovo Girolamo Bortignon, fu avviato agli studi universitari a Milano e a Roma, dove ha conseguito il dottorato alla Pontificia Università Gregoriana. È stato per decenni bibliotecario dell’Antica biblioteca del Seminario di…Continua a leggere →

Buzzati e la Santa Rita dei “Miracoli di Valmorel”

La chiesa di San Giacomo di Feltre (Belluno) è fra le più antiche della città che diede i natali al grande educatore ed umanista Vittorino de’ Rambaldoni (detto per questa ragione “da Feltre”), ed è l’unica ancora officiata della parte…Continua a leggere →

Se il bene arriva come un miracolo

“Grande è la ricchezza di un’epoca in agonia”, affermava il filosofo Ernst Bloch nel saggio ormai classico, Eredità di questo tempo, pubblicato nel lontano 1935. Riflettendo sulle cause che determinarono il consenso di massa della popolazione tedesca al nazismo, egli…Continua a leggere →

Un meteorite? No, un pezzetto di cielo

28 ottobre 2024, a Selvazzano Dentro è una calda giornata di sole, tanto da decidere di pranzare fuori, in terrazza all’ultimo piano, sotto un cielo terso e vivace. Siamo noi tre: il gatto, Massimo ed io. Terminato il pasto, sgombero…Continua a leggere →

I “buskers”, artisti e musicisti di strada

Busker, o artista di strada, è colui che si esibisce in luoghi pubblici (piazze, zone pedonali, strade) gratuitamente o con una piccola offerta. Ma che senso ha portare la propria “arte” per strada e non nei luoghi deputati per queste…Continua a leggere →

La riforma del Consiglio comunale di Ariano, 1750

Nonostante le severe norme emanate il 6 febbraio 1724 da Giovanni Patrizi per rendere efficiente e trasparente il governo della cosa pubblica, il cardinale legato Camillo Paolucci, recatosi a visitare nel 1750 la comunità di Ariano, ebbe modo di constatare…Continua a leggere →