Storia

Il battagliese Odoardo Plinio Masini, dalla Resistenza alla società del dopoguerra

Battaglia Terme pur essendo, per estensione, il più piccolo tra i comuni della provincia di Padova, è uno scrigno in cui sono racchiuse molteplici bellezze come il Castello del Catajo, Villa Selvatico, Museo della navigazione fluviale ed è pure in…Continua a leggere →

Il Piano INA-Casa e il felice esempio padovano del quartiere “inglese”

“… Sono altari / queste quinte dell’Ina-Casa, / in fuga nella Luce Bullicante, / a Cecafumo. Altari della gloria / popolare”, così scriveva Pier Paolo Pasolini in Poesie mondane (1962). Il Piano INA-Casa (1949-1963), noto anche come Piano Fanfani, dal…Continua a leggere →

Sebastiano Schiavon e le Settimane sociali a Praglia: un laboratorio di politica

Nel 1967 l’Associazione Stampa Padovana, in collaborazione con la Libreria Draghi-Randi, pubblica un libro sul giornalismo a Padova dal 1866 al 1915 con la prefazione di Diego Valeri che, tra l’altro, scrive: “… eccomi qua a dichiarare agli amici autori…Continua a leggere →

I D’Agostini, piccola storia di una famiglia veneta da Arina di Lamon ad Abano

La nostra famiglia proviene, sia da parte di padre che di madre, da Arina di Lamon (ad-Rina e illac-Mons contrapposto a cis-Mons, Cismon del Grappa, nelle due diramazioni della via Claudia Augusta; ma questa etimologia, per me evidente, non viene…Continua a leggere →

Il tema della redenzione e l’importanza del Concilio di Nicea, diciassette secoli dopo

Diciassette secoli fa, nel maggio del 325, l’imperatore Costantino convocò a Nicea, in Bitinia, “nell’angolo nord-occidentale dell’odierna Turchia”, il primo Concilio ecumenico della Chiesa cattolica. Il Concilio è una riunione di vescovi per affrontare una o più questioni di carattere dottrinale…Continua a leggere →

Ariano nel Settecento: l’imposizione dei dazi sull’olio e sul vino

Il cardinal legato Giovan Battista Barni, con editto 5 gennaio 1752, aveva assegnato a Lorenzo Folli l’appalto del dazio sull’olio e sul vino i cui proventi, dedotte le spese, erano destinati al Monte Comunità del governo di Ariano per finanziare…Continua a leggere →

Quando le montagne erano nere: il vecchio gasometro di Padova

La costituzione dell’Azienda Comunale del Gas, nota anche come Gasometro, fu deliberata dalla Congregazione Municipale di Padova nell’agosto del 1844, affidando la gestione dell’Officina ad una filiale della potentissima Società Lionese che, dal 1ottobre 1847, iniziò ad illuminare la città….Continua a leggere →

Il ruolo culturale e sociale dei musei: Antonio Canova

Possagno, 2260 abitanti, un piccolo e grazioso paese della provincia di Treviso (TV), circondato dalle colline della Marca Trevigiana, a pochi chilometri dalla famosa città di Bassano del Grappa. Ischia di Castro, 2113 abitanti, località suggestiva in provincia di Viterbo…Continua a leggere →

1907: la tesi di laurea di Sebastiano Schiavon sul “sermo cotidianus” di Cicerone

Quando nel 1998 ho iniziato la ricerca su Sebastiano Schiavon – scrive Massimo Toffanin – ho consultato per primo l’Archivio storico dell’Università di Padova. Qui ho rintracciato la sua tesi di laurea De Ciceronis epistularum sermone scritta nel 1907 a…Continua a leggere →

Ricordo di Ottavio Bottecchia, campionissimo del ciclismo

A quasi 100 anni dalla morte siamo ancora qui a ricordare un ciclista che ha disputato appena cinque stagioni da professionista? Certamente, visto che questo sportivo, di nome Ottavio Bottecchia (San Martino di Colle Umberto, 1° agosto 1894 – Gemona…Continua a leggere →

Ariano nel Polesine: la Guerra dei Barberini, 1643-44

È noto che i territori di Ariano e Corbola, come quelli della Transpadana Ferrarese, vennero accorpati al Veneto per effetto dei negoziati (Congresso di Vienna) svoltisi nel 1814-15 tra le potenze che avevano sconfitto Napoleone. Il Lombardo-Veneto venne assegnato al…Continua a leggere →

Piero Filippetto e Lanfranco Zancan, due padovani a Milano tra il 1943 e il 1945

Il padovano padre Piero Filippetto s.j., dai primi mesi del 1943, insegna storia e filosofia al liceo classico dell’Istituto Leone XIII, scuola della Compagnia di Gesù di Milano. Ma il 1943 è un anno difficile e burrascoso nella città lombarda,…Continua a leggere →

Don Sturzo e la musica come espressione di bellezza e di trascendenza

Di Don Luigi Sturzo si conosce l’infaticabile attività politica e sociale. Organizzatore di leghe contadine nella Sicilia di fine Ottocento, fondatore della Associazione Nazionale Comuni Italiani e suo vicepresidente, fondatore del Partito Popolare nel 1919, portandolo ad un risultato entusiasmante…Continua a leggere →

Il beato Giuseppe Toniolo, economista cattolico

Nel presentare la figura di Giuseppe Toniolo (1845-1918) a centottanta anni dalla nascita, Marco Zabotti, direttore scientifico dell’Istituto Beato Toniolo, nella diocesi di Vittorio Veneto, e autore di Giuseppe Toniolo. Nella storia il futuro (2018) e di Le cose nuove….Continua a leggere →

Capitalismo 4.0: versioni diverse di uno stesso “software”

Già nel 1886, l’ingegnere ed imprenditore tedesco Ernst Werner von Siemens (1816-1892) – fondatore insieme ai fratelli della casa elettrotecnica Siemens – evidenzia l’accelerazione costante dello sviluppo della civiltà. Infatti, a partire dagli anni cinquanta del XX secolo, i cambiamenti…Continua a leggere →

I “miei” nove papi, con fiducia e gratitudine

È stato un grido di gioia sportiva, il mio Sììì! Quella  sera di marzo, come di fronte ad un bel gesto atletico, quel gran bel gesto atletico di Dio:  Franciscum!  C’era già tutto nel nome, il tessuto umano e il…Continua a leggere →

Ariano nel Settecento: un processo per atti vandalici

Proseguiamo nella pubblicazione dei testi che l’autore ci ha affidato prima della sua scomparsa. Lunedì 21 marzo 1796 tale Girolamo Leccioli si presentò nella Cancelleria Criminale di Ariano per denunciare senza animosità un fatto deplorevole di cui accusava Carlo Chiericati…Continua a leggere →

La Resistenza al nazifascismo in Bassa Padovana

Il 25 aprile si celebreranno gli ottant’anni di Liberazione dal nazifascismo e anche la Bassa Padovana ha conosciuto l’importanza dei sacrifici sostenuti durante la Resistenza. Quest’articolo, per ovvi motivi di brevità, non vuole e non può essere un’esaustiva analisi di…Continua a leggere →

Quando alle Tre Cime si saliva a piedi

“Tre Cime, parcheggi solo su prenotazione. Il costo per le auto passa da 30 a 40 euro. Il Comune ha dato il via libera all’introduzione del nuovo sistema che sarà operativo dalla prossima estate”. Così ha titolato il Corriere delle…Continua a leggere →

La Casa degli Angeli: ricordo di un padre e di un luogo

Lei sta dove comincia la quiete, la pazienza buona della campagna. Lei, la Casa, raccolta nel silenzio delle finestre chiuse. È la casa di mio padre, della famiglia, ha ospitato le nostre radici antiche, e la mia prima infanzia. Il…Continua a leggere →