Numero 15 - Luglio 2025

Contro il predominio dei conflitti, rimanere umani nella quotidianità del bene

Pirandello, un secolo fa, aveva compreso tutto. Lui parlava della natura umana in generale, ma il suo genio letterario aveva intuito, assieme ad altri suoi coevi – artisti, pensatori, scienziati, umanisti – come il “così è se vi pare”, riferito…Continua a leggere →

Tina Alselmi, il coraggio delle riforme: donna e testimone di valori autentici

A Padova sono state raccolte oltre 16.000 firme per intitolare a Tina Anselmi il nuovo ospedale. Una struttura ancora di là da venire, ma ci si può anche portare avanti. Come ha ricordato Andrea Pennacchi in occasione della cerimonia di…Continua a leggere →

Sebastiano Schiavon e le Settimane sociali a Praglia: un laboratorio di politica

Nel 1967 l’Associazione Stampa Padovana, in collaborazione con la Libreria Draghi-Randi, pubblica un libro sul giornalismo a Padova dal 1866 al 1915 con la prefazione di Diego Valeri che, tra l’altro, scrive: “… eccomi qua a dichiarare agli amici autori…Continua a leggere →

Vecchia e nuova economia in Veneto: il modello di imprenditoria tra passato, presente e futuro

Negli ultimi anni è sorta l’esigenza internazionale di riappropriarsi della dimensione locale, in quanto la globalizzazione ha utilizzato i territori come occasione di delocalizzazione dei prodotti, di uso e di sfruttamento delle risorse naturali, o come vie di passaggio delle…Continua a leggere →

Le politiche per la casa a Padova negli anni ’70-’80 e la necessità di nuove iniziative oggi

Gianni Barbacetto nel suo libro inchiesta Contro Milano sottolinea che, diversamente da quanto si fa oggi, nell’Italia democristiana si costruivano interi quartieri di case popolari. Negli anni ‘80 ne venivano ancora costruite in media diciottomila all’anno, ma negli anni ‘90…Continua a leggere →

I D’Agostini, piccola storia di una famiglia veneta da Arina di Lamon ad Abano

La nostra famiglia proviene, sia da parte di padre che di madre, da Arina di Lamon (ad-Rina e illac-Mons contrapposto a cis-Mons, Cismon del Grappa, nelle due diramazioni della via Claudia Augusta; ma questa etimologia, per me evidente, non viene…Continua a leggere →

Ricordo di Giuseppe Prezzolini quarant’anni dopo: un legame tra stima e amicizia

Approfitto di una pausa della canicola agostana per buttar giù qualche ricordo “importante” della mia vita di cui far partecipi un po’ di amici. Senza ricorrere a lettere, libri, appunti, pagine di giornale, ma soltanto sul filo della memoria… Il…Continua a leggere →

Alfredo De Polzer e il suo tempo: vicino a lui, un gruppo di personalità eccezionali

Non sappiamo mai tutto dei nostri genitori, come del resto neanche loro di noi. quando poi si appartiene ad una gente schiva, dove i meriti vengono sì riconosciuti, ma con dignitosa moderazione, la completezza del quadro pudicamente sfuma. Per quanto…Continua a leggere →

Povertà: il rapporto della Caritas smaschera le bugie e le rassicurazioni

Le “facce di bronzo istituzionali” che per propri interessi elettorali hanno sempre nascosto, o meglio negato, la drammatica situazione della povertà in Italia, sono state smascherate con il recente dettagliato report di Caritas. Nel nostro Paese una persona su dieci…Continua a leggere →

Anche la Pro Loco di Granze tra gli infioratori in Piazza San Pietro

Domenica 29 giugno a Roma lungo via della Conciliazione, davanti la Basilica di San Pietro, ben 34 tra Pro Loco e gruppi di infioratori, provenienti da tutta Italia, hanno realizzato degli straordinari tappeti floreali ispirati al tema della preghiera e…Continua a leggere →

Giubileo 2025, un pellegrinaggio come occasione per rallentare e discernere

Il Giubileo è cosa rara. Ricorre ogni 25 anni ed il 2025 è uno di questi. Così, assieme a un gruppo di pellegrini “cittadini” ne abbiamo approfittato e abbiamo organizzato un pellegrinaggio da Rieti a Roma lungo la Via di…Continua a leggere →

La scomparsa di Francesco Pavan, Maestro dell’Arte orafa

Si è spento a Padova ieri, 17 luglio 2025, il grande Maestro dell’Arte Orafa Francesco Pavan. Nato il 13 ottobre 1937, è uno dei padri della scuola padovana di oreficeria. Si forma all’Istituto d’Arte “Pietro Selvatico”, diplomandosi in arte dei…Continua a leggere →

21Gallery: arte come mezzo per diffondere il valore della bellezza

Il 16 aprile scorso a Padova negli spazi storici diPalazzo Colonne, in Via San Francesco 34, è avvenuta l’inaugurazione della nuova sede di 21Gallery, nata a Treviso nel 2021 da un’idea dell’imprenditore Davide Vanin sostenuta da Alessandro Benetton. Si propone come modello…Continua a leggere →

Poesia visiva: un’immagine, purtroppo, oggi quanto mai improbabile

Si vorrebbe che questa foto, frutto della fantasia e della creatività, fosse un monito alla deriva di questo nostro tempo terribile e una speranza per un effettivo cambiamento. Certamente un’utopia, considerata la situazione internazionale. Ma compito dell’arte, in ogni sua…Continua a leggere →

Lord Byron, protagonista dell’Ottocento: a Ravenna il museo permanente

Forse non sono in molti a sapere che a Ravenna, a Palazzo Guiccioli che si affaccia sulla centrale via Cavour, è allestito il Museo Byron. L’esposizione permanente è dedicata a uno dei personaggi più ammirati e più discussi dell’Ottocento: Lord…Continua a leggere →

Il tema della redenzione e l’importanza del Concilio di Nicea, diciassette secoli dopo

Diciassette secoli fa, nel maggio del 325, l’imperatore Costantino convocò a Nicea, in Bitinia, “nell’angolo nord-occidentale dell’odierna Turchia”, il primo Concilio ecumenico della Chiesa cattolica. Il Concilio è una riunione di vescovi per affrontare una o più questioni di carattere dottrinale…Continua a leggere →

Tra cielo e terra: i luoghi di Padre Pio nello sguardo, rispettoso, di uno scettico

Ho grande stima dell’amico Giandomenico Mazzocato che ho incontrato a Paderno del Grappa come collega della commissione di esami di maturità. Mazzocato è noto romanziere, saggista, poeta, autore di libri famosi come Il delitto della contessa Onigo e di altri, scettico…Continua a leggere →

Tredicesimo Festival “Vicenza in Lirica”: all’insegna delle relazioni

Il Festival “Vicenza in Lirica – Relazioni” ideato e promosso dall’associazione “Concetto Armonico Aps” con la direzione artistica di Andrea Castello giunge alla sua tredicesima edizione inaugurando la rassegna il 6 settembre al Teatro Olimpico con lo straordinario “Ein Deutsches Requiem” di Johannes Brahms e proseguendo con una nuova produzione…Continua a leggere →

Ariano nel Settecento: l’imposizione dei dazi sull’olio e sul vino

Il cardinal legato Giovan Battista Barni, con editto 5 gennaio 1752, aveva assegnato a Lorenzo Folli l’appalto del dazio sull’olio e sul vino i cui proventi, dedotte le spese, erano destinati al Monte Comunità del governo di Ariano per finanziare…Continua a leggere →